9. Vuoi lasciare un pensiero agli ospiti e testimoni intervenuti durante la serata?
Avete fatto cadere molte maschere
Caselle la mia città che non riconosco più i dubbi su cose che capitano mi stanno venendo.
Quella sera coraggio e onestà hanno vinto su ipocrisia e malaffare
Non saper gestire le situazioni rende un politico inaffidabile. La gravità dello sgarbo che vi è stato fatto non sarà dimenticata: il passato ritorna sempre!
Politica e mafia sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio: o si fanno la guerra o si mettono d’accordo - Paolo Borsellino
E qualcuno fa ancora finta di non capire…
A Caselle non sono tutti così... Ma sicuramente quelli che comandano pensano di poter fare ciò che vogliono
Vi faremo sapere quali parole i “vergognosi assenti” avranno il coraggio di usare il prossimo 19 luglio in occasione dell’anniversario della strage di via D’Amelio
Siete uomini e donne di indiscusso valore. Solo biasimo per chi non ha saputo esserci.
La vostra autorevole presenza ha messo in evidenza tutte le contraddizioni del nostro paesello: qui si onorano i monumenti, non le persone di valore.
grazue Salavatore, grazie Piera grazie a tutti voi
Bisognerà vedere cosa succederà alle prossime elezioni. O l'attuale giunta è la vera espressione della maggioranza dei cittadini oppure per Caselle qualche piccola possibilità di salvezza ci potrà essere.
Grazie per quello che fate per noi
grazie per il vostro impegno
Non tollerano che li si chiami mafiosi, ma all'atto pratico.......
Grazie per avere dimostrato che esistono ancora figure positive in una realtà che sembra avere perso il senso del dovere e della decenza
Le vostre perdite sono anche le nostre perdite!
Si chiede più trasparenza e divulgazione.
Congratulazioni per la serata ! Peccata che non sia stata condivisa da tutti in special modo da chi è stato eletto dai casellesi, per rappresentare la cittadinza … ancora una volta un segnale negativo ..
grazie di esser venuti a Caselle
Probabilmente l’iniziativa, visto i trascorsi tra i due protagonisti principali, è stata una forzatura proprio per innescare la polemica, visto che sin dall’inizio si sapeva che chi doveva partecipare non avrebbe partecipato
"La mafia verrà sconfitta da un esercito di maestre" – Paolo Borsellino. L’assenza dell’Istituto Compresivo è imperdonabile, come quella del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze. Chi doveva guidarli è venuto meno ai suoi doveri. Sono certo che Salvatore Borsellino, volgendo lo sguardo alla sala, lo abbia compreso prima di tutti noi.
Il libro di Esposito dovrebbe essere usato come testo di narrativa alle scuole medie e la serata che ci avete regalato avrebbe dovuto essere ripresa a video per fini didattici. Testimonianze d’eccezione, narrazione di vite fuori dal comune che lasciano il segno in chi ascolta. Ci sono insegnanti che scrivono pubblicamente di scuola definendola: “ISTITUZIONE che forma, con efficacia ed efficienza, i CITTADINI del FUTURO” . E poi non si impegnano per fare partecipare i ragazzi ad un evento irripetibile… Quanta ipocrisia!
L’intensità delle vostre storie raccontate efficacemente con una semplicità disarmante, senza retorica. L’assenza dei notabili locali sempre pronti ad ergersi maestri di coscienza e moralità. Bravissimi Voi, poco credibili loro.
Un ringraziamento sincero a chi ha il coraggio di tenere la schiena dritta e combattere. Non mi ritengo rappresentato da un primo cittadino che non perde occasione di dimostrare interessi poco chiari. Serve aria pulita!!
Caselle non ha saputo ricambiare il dono della vostra presenza, non ci sono giustificazioni né scuse valide per certe defezioni. Grazie per avere dimostrato che esiste di meglio.
Rappresentate la storia recente del nostro paese. Personalmente siete motivo d’orgoglio e d’esempio. Grazie di tutto.
Avete letto il libro di Mauro, quindi sapete. I nomignoli servono a poco quando l’intemperanza personale (o stupidità?) portano a svelarti pubblicamente.
Le evidenti assenze istituzionali hanno avallato con forza alcuni passaggi delle vostre testimonianze. Caselle non sa rispettare neanche la formalità di un evento, brutta cosa.
La coerenza tra parole e azioni personali sono l’unica forma di credibilità. Grazie di tutto.
Grazie per l’impegno, il coraggio e l’integrità dimostrati
Gluma sola parola: GRAZIE!
Grazie.
Per aver reso quella serata viva, forte, necessaria.
Per aver portato sul palco la memoria, l’impegno, il rispetto per la verità.
A tutte le persone salite sul palco il 14 giugno, grazie.
Per il coraggio, le parole, la testimonianza.
Per aver ricordato, con la sola presenza, che la legalità non è un evento da calendario, ma un impegno quotidiano.
A voi — testimoni, relatori, cittadini e cittadine — va il nostro grazie più sincero.
Caselle, quella sera, aveva un cuore pulsante. Anche se non tutto il corpo c’era.