1. Quanto ritieni presente il fenomeno della criminalità organizzata nel nostro territorio?
2. Secondo te la criminalità organizzata è un problema che riguarda:
Solo alcune regioni del Sud Italia
2 (1%)
Anche i nostri territori locali
100 (61%)
Nessuno dei precedenti
0 (0%)
3. Hai mai partecipato ad eventi, incontri o iniziative dedicate alla legalità?
4. Quando senti parlare di criminalità organizzata, pensi principalmente a:
Crimine violento e traffici illeciti
21 (13%)
Infiltrazioni negli appalti pubblici
39 (24%)
Corruzione nella politica e nelle istituzioni
85 (52%)
Controllo silenzioso dell’economia e della vita sociale
20 (12%)
5. Secondo te, oggi la criminalità organizzata si contrasta soprattutto con:
Repressione giudiziaria e forze dell’ordine
56 (34%)
Prevenzione e cultura della legalità
75 (45%)
Protezione di testimoni, giornalisti e cittadini attivi
10 (6%)
Maggiore trasparenza nella gestione pubblica
24 (15%)
6. Ritieni che delegittimare pubblicamente chi denuncia illegalità o chiede trasparenza sia una dinamica compatibile con le logiche di controllo tipiche della criminalità organizzata, anche quando non c’è violenza esplicita?
Sì, sono meccanismi usati per intimidire
110 (67%)
Può essere una forma indiretta di pressione
45 (27%)
No, è solo dialettica politica
7 (4%)
7. Alcuni metodi usati per delegittimare chi denuncia illegalità – come attacchi personali, campagne diffamatorie o ridicolizzazione pubblica – ti sembrano compatibili con logiche di controllo tipiche delle organizzazioni mafiose?
Sì, fanno parte di una strategia di intimidazione
115 (70%)
A volte possono produrre lo stesso effetto
42 (25%)
No, non c’è legame
5 (3%)
8. Secondo te, anche in piccoli Comuni, possono esistere forme di controllo informale che scoraggiano il confronto pubblico su temi delicati?
9. Parlare pubblicamente di legalità e trasparenza nel tuo Comune ti sembra:
Facile e ben accetto
15 (9%)
Possibile, ma con cautela
66 (40%)
Difficile o scoraggiato
79 (48%)
10. Se una persona del tuo territorio subisse pressioni o attacchi dopo aver denunciato un problema legato all’illegalità, tu:
Lo sosterresti apertamente
44 (27%)
Lo aiuteresti, ma senza esporsi troppo
84 (51%)
Ti terresti fuori dalla vicenda
17 (10%)
Non sapresti come comportarti
20 (12%)